Francesco Bande
Настоящее имя: Francesco Bande
Об исполнителе:
FRANCESCO BANDE (Accordionist, diatonic accordion - melodeon player, singer) (Fisarmonicista, organettista, cantante) Born Bultei, 19 March 1930 - Died Bultei 1988. Francesco Bande began playing the melodeon (diatonic accordion) at a very young age, following in the footsteps of his father, also a melodeon player; so this newly inherited passion quickly and profoundly becomes the greatest passion of his life. Constantly dedicated to the culture and music of Sardinia, Francesco Bande, virtuoso of the melodeon and accordion, has been a serious and tireless popularizer of Sardinian traditions, on the island and throughout the world. Always with the same passion and the same intensity, the same ability to involve and drag the spectator, Francesco Bande played and sang in the great popular festivals of Sardinia but also in minor village festivals, weddings and large audiences in Europe and the 'America. Francesco Bande, who was also the author and composer of original music and arrangements, represented Sardinia in numerous events nationally and internationally, gaining huge popularity in the 1960s. Also noteworthy is his artistic production, recorded on records, like some traditional Sardinian music. Among them: "Sa logudoresa seria", "Su passu torradu", "Sa danza de Bultei" and "Cavalcata sarda". In the last years of his life - he died at the age of 58 in his country of origin, Bultei- was involved in the realization of a great project: a cultural circle, which was to be a meeting place for Sardinian artists and musicians , in love with the history and traditions of their land. Unfortunately he did not have time to see this idea materialized; however, it almost became a spiritual testament. His wife, Bastianina Mannu, and his daughter Inoria will give life to the Circolo imagined by Francesco Bande, which obviously was dedicated to him. The Circle then also became a Museum, today rightly considered a precious point of reference, fundamental for the history, culture and popular traditions of Sardinia, in particular the musical ones. (Nato a Bultei nel 1930, Francesco Bande inizia a suonare giovanissimo l'organetto diatonico, seguendo le orme del padre, anche lui organettista; così questa passione appena ereditata diventa rapidamente e profondamente la più grande passione della sua vita. Costantemente dedito alla cultura e alla musica della Sardegna, Francesco Bande, virtuoso dell'organetto e della fisarmonica, è stato un divulgatore serio e instancabile delle tradizioni sarde, nell'isola e in tutto il mondo. Sempre con la stessa passione e la stessa intensità, la stessa capacità di coinvolgere e di trascinare lo spettatore, Francesco Bande suonava e cantava nelle grandi feste popolari della Sardegna ma anche nelle sagre paesane minori, nei matrimoni e nelle grandi platee dell'Europa e dell'America. Francesco Bande, che era anche autore e compositore di musiche e arrangiamenti originali, ha rappresentato la Sardegna in numerose manifestazioni a livello nazionale e internazionale, conquistando negli anni '60 una vastissima popolarità. Notevole poi anche la sua produzione artistica, incisa su dischi, come alcune musiche tradizionali sarde. Fra le quali: “Sa logudoresa seria”, “Su passu torradu”, “Sa danza de Bultei” e “Cavalcata sarda”. Negli ultimi anni della sua vita -morì a soli 58 anni nel suo paese di origine, Bultei-, era impegnato nella realizzazione di un grande progetto: un circolo culturale, che doveva essere un luogo d'incontro e di confronto fra artisti e musicisti sardi, innamorati della storia e delle tradizioni della propria terra. Purtroppo non fece in tempo a vedere concretizzata questa idea; divenne però quasi un testamento spirituale. Saranno la moglie, Bastianina Mannu, e la figlia Inoria a dare vita al Circolo immaginato da Francesco Bande, che ovviamente è stato dedicato a lui. Il Circolo poi è diventato anche un Museo, oggi giustamente considerato un prezioso punto di riferimento, fondamentale per la storia, la cultura e le tradizioni popolari della Sardegna, in particolare quelle musicali). Info: http://www.cantosardoachitarra.it