Serafino Murru
Настоящее имя: Serafino Murru
Об исполнителе:
serafinom_31 SERAFINO MURRU Born in Ollastra Simaxis in 1932, Serafino Murru learned Sardinian singing as a boy and occasionally sang on stage, but his debut took place only in 1957, in Monti. His career, as for other cantadores, took off, however, winning the Premio di Ozieri, L'usignolo d'oro, in 1964. A completely unforeseen and even sensational event as Serafino Murru was from Campidano. The choice however turned out to be right and his prestigious career will amply demonstrate it. His record production reached results unthinkable until now, with a diffusion never seen before and never surpassed by any "cantadore" (Singer of Sardinian folklore with guitar "Cantu a chitarra"). It is supposed to reach sales of 45 rpm greater than one hundred thousand copies. He sang on Mutu longu in Italian with the title The trip to the continent and then again, in 1970, another silent in Italian: The Scudetto in Sardinia, to celebrate - together with Sardinia - the victory of the football championship by Cagliari by Gigi Riva. In the 60s and 70s the popularity of Serafino Murru was really great, let's say extraordinary. His performances in Sardinia, in the peninsula and abroad multiplied from year to year, thanks to requests coming from all over. The popularity of his performances was also and certainly due to his uncommon vocal talents. He had a voice with a warm, clear and brilliant harmony of baritone and linear at the same time. He was one of the few singers capable of making every word understood, every syllable sung, so it was easy to follow the verses like the melody. In the last period of his career he also sang in Campidanese, sa sa crabarissa songs, those by Cabras; which is why he was able to extend his personality and the interest of the people to his singing, to his variegated and at the same time original style. His career ended in 1993, singing in France, in Farebersviller, in the company of Alessandro Fais and Mariano Lilliu, accompanied by guitarist Mario Careddu and accordionist Pietro Madau. Orlando Maxia was also part of the company, with its well-known launeddas. Serafino Murru died immediately after the tour in France, on 26 January 1994, when he was just 61 years old and still very much wanting to sing. (Nato a Ollastra Simaxis nel 1932, Serafino Murru apprende fin da ragazzo il canto sardo e diverse volte canta occasionalmente sul palco, ma il suo esordio avviene solo nel 1957, a Monti. La sua carriera, come per altri cantadores, decolla però vincendo il Premio di Ozieri, L'usignolo d'oro, nel 1964. Un fatto del tutto imprevisto e anche clamoroso in quanto Serafino Murru era campidanese. La scelta comunque risultò giusta e la sua prestigiosa carriera lo dimostrerà ampiamente. La sua produzione discrografica raggiunse risultati fin qui impensabili, con una diffusione mai vista prima e mai superate dopo da nessun cantadore. Si suppone che raggiunge vendite di 45 giri superiori alle centomila copie. Cantò su Mutu longu in italiano con il titolo La gita in continente e poi ancora, nel 1970, un altro muto in italiano: Lo scudetto in Sardegna, per festeggiare -insieme all'intera Sardegna- la vittoria del campionato di calcio da parte del Cagliari di Gigi Riva. Negli anni '60 e '70 la popolarità di Serafino Murru fu davvero tanta, diciamo pure straordinaria. Le sue esibizioni in Sardegna, nella penisola e all'estero si moltiplicavano di anno in anno, grazie alle richieste che gli venivano da ogni parte. La popolarità delle sue interpretazioni era dovuta anche e sicuramente alle sue non comuni doti vocali. Aveva una voce dotata di una calda armonia, chiara e brillante, di impronta baritonale e insieme lineare. Era uno dei pochi cantatori capace di far capire ogni parola, ogni sillaba cantata, era quindi facile seguire i versi al pari della melodia. Nell'ultimo periodo della sua carriera cantò anche in campidanese, canzoni a sa crabarissa, quelle di Cabras; motivo per cui riuscì a estendere ultiormente la sua personalità e insieme l'interesse della gente al suo canto, al suo stile variegato e nel contempo originale. La sua carriera si concluse nel 1993, cantando in Francia, a Farebersviller, in compagnia di Alessandro Fais e Mariano Lilliu, accompgnato dal chitarrista Mario Careddu e dal fisarmonicista Pietro Madau. Della compagnia faceva parte anche Orlando Maxia, con le sue ben note launeddas. Serafino Murru morì subito dopo la tournèe in Francia, il 26 gennaio 1994, quando aveva appena 61 anni e ancora tantissima voglia di cantare). Info: http://www.cantosardoachitarra.it
Вариации названий:
- 1
- 2